Ionoforesi per le mani
Sudorazione eccessiva alle mani
Mani sudate possono essere trattate in modo delicato e sicuro con la ionoforesi
L'intensità della sudorazione, il grado d'iperidrosi, è cosa secondaria. La ionoforesi viene eseguita da anni ed è una forma di terapia riconosciuta per il trattamento dell'iperidrosi. ⇒ Cercate un dispositivo? La nostra raccomandazione per le mani
Come vengono trattate le mani con la ionoforesi?
La ionoforesi è un bagno d'acqua che trasporta corrente.
Ecco cosa serve: due vasche, due elettrodi coperti con apposite griglie o asciugamani e due cavi che collegano gli elettrodi al dispositivo per la ionoforesi. Ora manca solo il conduttore della corrente: normalmente si tratta di semplice acqua di rubinetto.
La procedura è piuttosto semplice: le mani vengono posizionate ciascuna in una vasca con un po`d'acqua e con un elettrodo e già si può cominciare!
Ionoforesi per le mani ⇒ giusta corrente
L'utente aumenta la corrente fino ad avvertire un leggero formicolio o pizzicorio
Abbassando un pochino si può trattare confortevolmente, senza avvertire praticamente nulla della corrente di trattamento.
Le mani vengono trattate ogni giorno per una durata di 15 minuti fino a quando non si ha raggiunto l'asciutto desiderato.
Successivamente, la durata delle sedute dipenderà dal grado di asciutto desiderato, ossia dalla sensazione di asciutto con cui ci si sentirà a proprio agio.
Grazie alla sua corrente pulsata variabile (con una larghezza di impulsi del 50 fino al 90%) l' Hidrex Connection è un eccezionale dispositivo per il trattamento delle mani. L'Hidrex Connection è insieme all'ottimo e più semplice Idromed 5 PS il dispositivo standard raccomandato per la terapia palmare.
Maggiori informazioni sulla corrente pulsata - Maggiori informazioni sulla corrente pulsata variabile-
Dispositivi raccomandati – ionoforesi per mani sudate
Classifica per le mani | TiP-TOP | TOP | OK |
---|---|---|---|
Piazzamento | primo posto | secondo posto | Terzi posti |
Produttore / Dispositivo | Hidrex Connection | Dr. Hönle Idromed 5 PS |
La ionoforesi è ideale per il trattamento di mani sudate
Quali sono i dispositivi più adatti per il trattamento delle mani?
La nostra raccomandazione è di utilizzare un dispositivo a corrente pulsata.
Più delicato è il flusso di corrente e più alta è la dose di corrente raggiungibile.
Tuttavia, se l'impostazione della larghezza degli impulsi è molto bassa, il tempo di trattamento aumenterà notevolmente a causa di un ridotto dosaggio di corrente. Larghezze di impulsi inferiori al 50% non sono raccomandabili. Per il trattamento delle mani raccomandiamo una larghezza d'impulsi del 70-80% (pazienti molto sensibili possono naturalmente utilizzare anche impostazioni più basse, come del 60 e 50%). La tecnologia non vi interessa? Non volete preoccuparvi dell'ottimizzazione della larghezza degli impulsi? Allora vi consigliamo di scegliere un modello automatico semplicissimo: l'Idromed 5 PS.


Limiti dei valori della ionoforesi (per le mani)
Un esempio dell'influenza della larghezza degli impulsi sulla corrente media
Questo grafico mostra un esempio realistico del trattamento delle mani.

Questo esempio proviene dal nostro stesso team e rispecchia l'esperienza di molti nostri clienti
Per una migliore visione d'insieme, i valori sono stati arrotondati. Il paziente in questione tratta con la ionoforesi da anni.
Ionoforesi per le mani sudate | Corrente diretta al 100% | Corrente d'impulso 90% | Corrente d'impulso 80% | Corrente d'impulso 70% | Corrente d'impulso 60% | Corrente d'impulso 50% |
---|---|---|---|---|---|---|
Membro attuale del team di Endurable | 9 mA | 15 mA | 19 mA | 21 mA | 18 mA | 15 mA |
mA Aumento rispetto alla corrente continua | – | +66 % | +111 % | +133% mehr | +100 % | +66 % |
Tempo per la stessa dose in minuti | 15:00 | 9:05 | 7:10 | 6:35 | 7:55 | 9:05 |
Trattando le mani con corrente continua riesce a sopportare solo ca. 9 mA. Con una larghezza d'impulsi del 50% arriva a 15 mA, quasi il doppio. Questo valore corrisponde alla dose massima erogata dal dispositivo ad una impostazione del 50%.
Il valore più alto, e quindi migliore, ossia 21 mA, è stato raggiunto con una larghezza d'impulsi del 70%. Anche in questo caso si tratta della dose massima erogata dal dispositivo ad una impostazione del 70%.
Con una larghezza d'impulsi dell'80%, il nostro paziente riesce a tollerare "solo" 19 mA. Pertanto, un tale aumento della larghezza degli impulsi non apporterebbe alcun miglioramento. Lo stesso vale per una larghezza d'impulsi del 90%: la corrente media era
uguale al valore raggiunto con una impostazione del 50%. Utilizzando una larghezza d'impulsi del 60% è stata raggiunta l'uscita massima con una media di "soli" 18 mA.
La differenza tra 9mA (raggiunti con corrente continua) e 21 mA (raggiunti con una corrente pulsata del 70%) corrisponde a più del doppio!
Dati - per le manie | AAM | Dermadry | Hidrex Connect | Idromed PS | Hidrex Classic | Idromed GS |
---|---|---|---|---|---|---|
Listino TOP-TEN | 3° posto per le mani - comprare | 3° posto per le mani - comprare | 1° posto per le mani - comprare | 2° posto per le mani - comprare | 3° posto per le mani - comprare | 4° posto per le mani - comprare |
Prodotto in | Taiwan | China | Germania | Germania | Germania | Germania |
Potenza massima in mA | 30 | 25 | 30 | 25 | 30 | 25 |
Potenza massima modalità per mani | 30 | 15 | 30 | 25 | 30 | 25 |
Limite secondo produttore* | 30 | 15 | 30 | 15 | 30 | 15 |
Pulsante ON/OFF | √ | - | √ | √ | √ | √ |
Corrente continua 100% | √ | - | √ | - | √ | √ |
Commutabile PS/GS | √ | - | √ | - | √ | - |
Corrente pulsata | √ | √ | √ | √ | √ | - |
Larghezza d'impulsi regolabile | - | - | √ | - | - | - |
Larghezza d'impulsi in % | 50 | 90 | 50-90 | 50 | 50 | - |
Materiale degli elettrodi a scelta | √ | - | √ | - | - | - |
Durata della seduta regolabile | - | - | √ tramite app | - | - | - |
Cambio di polarità automatico | - | √ | √ | - | - | - |
Funzione cambio polarità dis/attivabile | - | - | √ | - | - | - |
Frequenza del cambio di polarità | - | 5 min. | a metà della seduta | - | - | - |
Funzione Memory - ultima impostazione* | - | - | √ | - | - | - |
Programma speciale per mani | - | √ | √ | - | - | - |
Punto di forza | budget / batteria | budget | tecnologia | semplicità | budget | budget / solo GS |
*Nessuna funzione Memory? ⇒ il dispositivo deve essere completamente reimpostato ad ogni trattamento. Questo vale per la maggior parte dei dispositivi disponibili sul mercato, anche al di fuori della nostra offerta.
Dispositivi per la ionoforesi commutabili - dispositivi combinati
Offriamo anche dispositivi commutabili, ossia capaci di fornire sia una corrente pulsata, sia una corrente continua. Riteniamo tuttavia che non sia necessario prestare troppa attenzione a questa funzione. È vero che spesso si continua a trattare le mani con corrente continua, però questo viene sicuramente dal passato, per il semplice motivo che una volta non esisteva un'alternativa alla corrente continua nel campo della terapia ionoforetica domiciliare.
A nostro parere questa forma di corrente è obsoleta. Ovviamente vi sono opinioni differenti su questo tema. La nostra esperienza però mostra chiaramente che vale la pena scegliere la corrente pulsata, sopratutto per le mani! Ulteriori informazioni sulla corrente pulsata

Ionoforesi sulle mani e sui costi
Un aspetto importante quando si acquista e si confrontano i prezzi per un dispositivo di ionoforesi per le mani
Il prezzo è caldo, questo è corretto e importante. È anche vero che i costi per un ConnectION sono più alti di quelli per un ClassicION o un AAM DE20 - qui bisogna soppesare cosa è importante o più importante per voi.
Calcolato su un singolo trattamento di una terapia che dura anni e che viene effettuata per esempio 1-2 volte alla settimana, le differenze di prezzo sono appena percettibili. Qui si applicano altre norme, ed è anche importante soppesare quali materiali per elettrodi piacciono - da non trascurare per una terapia conveniente!
Svantaggio dei dispositivi commutabili
Dispositivi commutabili presentano il rischio di selezionare inavvertitamente la corrente continua e per questo risultano un pochino più complicati.
Per persone per cui la tecnica non è un problema, questa impostazione non è sicuramente un ostacolo. Per altri invece, c'é il rischio di effettuare il trattamento con corrente continua, senza però volerlo. Esperienze negative a causa di un flusso di corrente troppo aggressivo, possono portare ad un completo rifiuto di ulteriori sedute (specialmente per i più giovani). Impostando gli stessi valori come per la corrente pulsata con la corrente continua, si può avere un effetto a dir poco traumatico.
Per chi non vuole approfondire il tema della ionoforesi più del necessario e allo stesso tempo evitare di scegliere accidentalmente un tipo di corrente indesiderato, consigliamo il più semplice modello "automatico" della ditta Dr. Hönle: Idromed 5 PS.
In particolare per le mani vi sono alcuni trucchi utili per un più confortevole trattamento. Ecco i nostri consigli e trucchi per le mani
Utilizzazione autonoma senza assistenza da parte di altre persone - Risparmio di tempo - Confortevole supporto per le mani - Ulteriori trucchi gratuiti Per saperne di più

Così si tratta con la ionoforesi (esempio trattamento mani)
Ecco il procedimento di trattamento tramite ionoforesi facendo l'esempio delle mani.
- La valigetta viene aperta - chi desidera può dividerla in due parti spingendo le due metà in direzione opposta tra di loro.
- La valigetta viene posizionata su una superficie piana e stabile (ad esempio un tavolo).
- Il dispositivo per la ionoforesi e l'alimentatore vengono estratti dalla custodia e l'alimentatore viene collegato al dispositivo e alla presa di corrente.
- Al dispositivo vengono collegati i cavi per gli elettrodi. A ogni cavo viene collegato un elettrodo. In ogni vasca (metà della valigetta) viene posizionato un elettrodo, coperto dall'apposita protezione (griglia o asciugamano) per evitare il contatto diretto della pelle con il metallo degli elettrodi (un diretto contatto porterebbe ad una concentrazione di corrente e ad eventuali ustioni).
- In ogni vasca viene messa un pò d'acqua di rubinetto (volentieri tiepida o calda, in modo che le mani non si raffreddino).
- Le mani vengono posizionate nelle vasche.
- Il dispositivo comincia il trattamento e raggiunge la dose di corrente impostata.
- Alla fine della seduta il dispositivo abbassa automaticamente la corrente fino a zero.
- La seduta è terminata. Le mani vengono asciugate, le vasche svuotate, gli elettrodi, le coperture di protezione e la valigetta asciugate. Il dispositivo e le parti asciutte e pulite vengono riposte nella custodia. Maggiori informazioni sulla ionoforesi

Domande sulla ionoforesi
È uguale se la sudorazione eccessiva è lieve o estrema? In principio l'intensità della sudorazione è irrilevante. Se la terapia fa effetto, allora anche la sudorazione più estrema (con sudore grondante) può essere contrastata. Specialmente in internet si sente spesso l'opinione, anche di medici, che se la sudorazione è molto forte la ionoforesi non funziona. Noi non possiamo assolutamente confirmare questa opinione. Anzi, in base alla nostra esperienza, con la ionoforesi falliscono tanti casi lievi come estremi. L'intensità della sudorazione non ha quindi a che fare con la probabilità di successo.
L'effetto si ottiene con una certa percentuale, indipendentemente dall'intensità della sudorazione. Ad esempio: se si suda il 50% in meno, allora il livello precedente viene ridotto alla metà della quantità di sudore. Stabilizzare l'effetto è la sfida più grande nella terapia della ionoforesi. La maggior parte degli utenti preferisce una asciutto totale della pelle, spesso al limite della secchezza. Questo, probabilmente perché chi ha vissuto tanto tempo con il costante bagnato di sudore, trova una sensazione di umidità, seppur minima, molto
sgradevole e una sensazione di secchezza totale viene sperimentata come particolarmente benefica.
L'effetto della ionoforesi si fa notare inizialmente con una determinata percentuale. Nella maggior parte dei casi si tratta di un 100%, perchè all'inizio si raggiunge una certa quantità di terapia eccessiva attraverso i trattamenti quotidiani.
Se dopo un normale ciclo iniziale la reazione della pelle alla corrente di ionoforesi rimane ancora al 0%, allora si può dire che questo equivale ad un fallimento della terapia. Qui si pone la domanda: perché la ionoforesi non ha funzionato?
In linea di principio, mani che sudano leggermente e mani che sudano estremamente hanno bisogno della stessa quantità di tempo con la ionoforesi. Ossia la formula "sudorazione intensa -> tempi di trattamenti lunghi" e "sudorazione lieve -> tempi di trattamento brevi" è errata e, a nostro avviso, incomprensibile.
Che utilità ha un test sul grado di sudorazione e sull'efficacia della ionoforesi?
La ionoforesi non mi ha aiutato affatto, è normale? No, normale è che la ionoforesi può aiutare. Se non dovesse essere così, magari c'è qualcosa che non è stato preso in considerazione. Qui può aiutare la nostra ricerca agli errori.
La ionoforesi funziona solo parzialmente - è davvero tutto quello che posso aspettarmi in termini di effetto? Anche un piccolo risultato può essere ampliato. E se il risultato manca completamente, allora vale la pena cominciare la ricerca di possibili errori.