Ionoforesi per i piedi
Sudorazione ai piedi: trattare piedi sudati
La ionoforesi per il trattamento dei piedi è stata sperimentata e testata per molti anni
La terapia, riconosciuta dalla medicina convenzionale, brilla con un alto tasso di successo e ha dimostrato di essere valida migliaia di volte.
Il trattamento dei piedi ha la più alta probabilità di successo.
Piú spessa è la pelle e meno sensibile è la zona al flusso di corrente. Per questo motivo, ai piedi è normalmente possibile sopportare flussi di corrente più elevati rispetto ad altre zone, come alle mani o a parti ancora più sensibili. Qui la corrente risulta spesso sconfortevole già a dosi molto basse.
L'area dei piedi, relativamente ampia e piuttosto insensibile, può quindi essere facilmente trattata con per lo più alte dosi di corrente. Correnti elevate sono più efficaci e, di consegueza, la ionoforesi può fare effetto più rapidamente.
Nonostante molti utenti siano convinti ancora oggi che è meglio trattare i piedi con corrente continua, su questo tema abbiamo una opinione completamente diversa. La più avanzata corrente pulsata presenta chiari vantaggi!
A nostro avviso, il massimo beneficio nel trattamento dei piedi viene raggiunto adattando la larghezza di impulsi allo spessore della pelle delle zone sudate. Per i piedi una impostazione del 80 o 90% è normalmente ideale. Tele opzione di impostazione viene offerta dal potente Hidrex ConnectION con VPS- larghezza d'impusli variabile (dal 50 al 90%, regolabile con incrementi di 10).
Questo dispositivo offre, con un gestibile sforzo per capire ed abituarsi ai comandi, pieno controllo della terapia e una miriade di opzioni di trattamento.
Classifica per i piedi | TiP-TOP | TOP | OK |
|---|---|---|---|
| Piazzamento | primo posto | secondo posto | terzi posti |
| Produttore / dispositivo |
Ideale per i piedi
Scelta del dispositivo per il trattamento dei piedi
Come già accennato, si possono ottenere grandi vantaggi se la larghezza degli impulsi può essere regolata in base allo spessore della pelle delle aree da trattare. Nel caso dei piedi si tratta normalmente di una larghezza d'impulsi del 80-90%. Il potente Hidrex ConnectION con corrente pulsata variabile dal 50 al 90% in incrementi del 10% offre tale possibilità di regolazione.
A chi questo dispositivo dovesse sembrare troppo complicato, ci sono alternative: Il Dermadry con una larghezza d'impulsi fissa al 90%. È un pò più debole dell'Hidrex, ma brilla con quella che riteniamo essere una sensata larghezza d'impulsi per il trattamento dei piedi.
I nostri dispositivi commutabili a corrente pulsata con 50% e a corrente continua con 100% sono consigliati solo in misura limitata. A nostro avviso: una larghezza di impulsi del 50% è spesso troppo debole e con una corrente pulsata del 80 o 90% si potrebbe utilizzare e beneficiare di più corrente nello stesso tempo. La classica corrente continua, quindi 100%, è d'altra parte un pò troppo forte, specialmente con livelli di potenza più elevati, così che, in confronto, non si ha la possibilità di aumentare di molto la dose di trattamento.
Se dobbiamo consigliare un dispositivo con corrente pulsata, allora il cosiddetto modello "automatico": Idromed 5 PS. È estremamente semplice da utilizzare e per questo motivo adatto anche ai pazienti più giovani. I dispositivi per la ionoforesi della serie Idromed 5 offrono protezione contro involontarie impostazioni errate riguardo al tipo di corrente e in termini di funzionamento vengono descritti come i dispositivi per la ionoforesi più semplici del mondo.
Un pulsante, accendere, impostare la dose di corrente e tutto il resto funziona automaticamente, dall'inizio della terapia sino alla fine. Così facile e veloce può essere la ionoforesi.



Limiti dei valori della ionoforesi (per i piedi)

Un esempio dell'influenza che può avere la larghezza degli impulsi sulla corrente media.
Questo grafico mostra un esempio realistico del trattamento dei piedi. Proviene dal nostro stesso team e rispecchia l'esperienza di molti utenti.
| Ionoforesi per il trattamento dei piedi | Corrente continua 100% | Corrente pulsata 90% | Corrente pulsata 80% | Corrente pulsata 70% | Corrente pulsata 60% | Corrente pulsata 50% |
|---|---|---|---|---|---|---|
Corrente raggiungibile* | 15 mA | 27 mA | 24 mA | 21 mA | 18 mA | 15 mA |
| mA - Aumento rispetto alla corrente continua | – | +80% | +60% | +40% | +20% | 0 % |
| Tempo per la stessa dose in minuti | 15:00 | 8:20 | 9:30 | 9:50 | 12:55 | 15:00 |
*corrente media per l'utente membro del team di Bindner Medical con il dispositivo per la ionoforesi Hidrex ConnectION, per il trattamento dei piedi.
Per una migliore maggiore chiarezza i valori sono stati arrotondati. L'utente tratta con la ionoforesi da anni.
Valutazione
Trattando i piedi con corrente continua al 100%, la dose raggiunta è di soli 15 mA ca. Con una corrente pulsata del 50% altrettanto, ossia 15 mA. Questi 15 mA corrispondono alla piena potenza erogata dal dispositivo con una impostazione del 50%, con la quale la corrente scorre solo la metà del tempo. Con una corrente del 100% si arriverebbe al doppio della potenza effettiva, tuttavia, a causa della sensazione avvertita durante il trattamento non è possibile aumentare tanto la dose. Il trattamento sarebbe troppo sconfortevole, ai limiti del doloroso.
Aumentando la larghezza d'impulsi, accade quanto segue: fino alla larghezza d'impulsi più alta della corrente pulsata (ossia fino al 90%) è possibile raggiungere e sopportare la dose massima erogata con un'ottima sensazione (quindi confortevole). Ciò significa che con l'Hidrex ConnectION l'utente arriva a 60 Volt con 27 mA di corrente media.
Con tutte le altre larghezze di impulsi si raggiunge la dose massima erogata dal dispositivo, tuttavia, visto che con impostazioni più basse scorre effettivamente meno corrente, la larghezza del 90%, per quanto riguarda la dose (corrente per tempo) è l'impostazione migliore (rappresenta il più rapido raggiungimento della stessa dose in un tempo più breve).
Se si imposta una larghezza d'impulsi dell'80% è possibile raggiungere "solo" 24 mA, quindi non c'è un miglioramento in termini di corrente massima media. Lo stesso vale per il70%, con cui si possono raggiungere solo 21 mA e il 60% con cui si raggiungono solo 18 mA. Al 50%, come abbiamo già detto sopra, l'utente arriva solo alla dose massima erogata di 15 mA.
Nel nostro esempio la differenza tra 15 mA (con corrente continua) a 27 mA (con corrente pulsata al 90%) comporta praticamente il doppio!

Dati | AAM | Dermadry | Hidrex Connect | Idromed PS | Hidrex Classic | Idromed GS |
|---|---|---|---|---|---|---|
Per i piedi vi sono due primi posti! Listino TOP-TEN | 3° posto per i piedi comprare | 1° posto per i piedi comprare | 1° posto per i piedi comprare | 2° posto per i piedi comprare | 3° posto per i piedi comprare | 4° posto per i piedi comprare |
| Prodotto in | Taiwan | China | Germania | Germania | Germania | Germania |
| Potenza massima per piedi in mA | 30 | 25 | 30 | 25 | 30 | 25 |
| Pulsante ON/OFF | √ | - | √ | √ | √ | √ |
| Corrente continua 100% | √ | - | √ | - | √ | √ |
| Commutabile PS/GS | √ | - | √ | - | √ | - |
| Corrente pulsata | √ | √ | √ | √ | √ | - |
| Larghezza d'impulsi regolabile | - | - | √ | - | - | - |
| Larghezza d'impulsi in % | 50 | 90 | 50-90 | 50 | 50 | - |
| Funzione Memory - ultima impostazione* | - | - | √ | - | - | - |
| Programma speciale | - | - | √ | - | - | - |
| Materiale degli elettrodi a scelta | √ | - | √ | - | - | - |
| Durata della seduta regolabile | - | - | √ tramite app | - | - | - |
| Cambio di polarità automatico | - | √ | √ | - | - | - |
| Funzione cambio polarità dis/attivabile | - | - | √ | - | - | - |
| Frequenza del cambio di polarità | - | 2,5 e 5 min. | a metà della seduta | - | - | - |
| Programma per mani | - | √ | √ | - | - | - |
| Punto di forza | budget / batteria | budget | tecnologia | semplicità | budget | budget / solo GS |
*Nessuna funzione Memory? ⇒ il dispositivo deve essere completamente reimpostato ad ogni trattamento. Questo vale per la maggior parte dei dispositivi disponibili sul mercato, anche al di fuori della nostra offerta.
