L'uso della ionoforesi a seconda delle zone
Ecco dove è possibile applicare la terapia della ionoforesi
Ionoforesi: zone classiche e zone speciali
Sudorazione a mani e piedi - da noi, la ionoforesi ha avuto il suo inizio proprio con il trattamento di queste parti, che sono le zone più classiche. Piuttosto semplici da trattare, anche con dosi di corrente relativamente elevate e senza un elevato rischio di irritazioni cutanee, in quanto la pelle in queste zone di solito non è particolarmente sensibile.
Con questi prerequisiti, la ionoforesi con corrente continua ha cominciato a farsi strada e, nonostante la forma di corrente più semplice, quella continua appunto, ha ottenuto risultati piuttosto rispettabili. Semplice corrente continua - da più a meno - come in una batteria.
Questa semplicità va tuttavia a scapito del comfort.
Per questo motivo oggigiorno la forma da preferire è quella della corrente pulsata.
La sudorazione eccessiva nella zona delle ascelle veniva già trattata anche in passato, tuttavia non con lo stesso tasso di successo di oggi.
Questo proprio perché allora era disponibile solo la corrente continua. Normalmente troppo aggressiva per la delicata e sensibile pelle delle ascelle.
Zone di trattamento per la ionoforesi
Mani e piedi
Ascelle
Viso
Fronte, collo, addome, schiena, glutei etc.
Oggigiorno è possibile trattare pressoché tutte le parti del corpo grazie ad una nuova evoluzione nel campo della ionoforesi.
Oltre alla classica corrente continua, è stata introdotta una corrente continua pulsata (o semplicemente corrente pulsata) che non solo ha migliorato la sensazione e gli effetti del trattamento tramite ionoforesi nella zona delle ascelle, bensì anche la terapia delle mani e persino dei piedi ne hanno tratto immensi benefici.
Grazie a questa innovazione, alle zone trattabili con la ionoforesi si sono aggiunti rapidamente viso, fronte, collo, addome, schiena. In linea di principio, è pensabile trattare tutte le aree di grandezza limitata in cui sono applicabili gli elettrodi.
Solo una cosa non è da trascurare: per tutte le altre zone, a parte mani, piedi e ascelle, non si hanno le stesse alte aspettative di successo. Tuttavia è possibile raggiungere dei buoni risultati e per questo, vale sicuramente la pena di provare la terapia.
In ogni caso le parti maggiormente trattate rimangono piedi, mani e ascelle

Con il giusto dispositivo anche queste parti possono essere trattate efficacemente, migliorando la propria condizione.
