Ionoforesi

Un bagno di corrente galvanica contro la sudorazione eccessiva – per mani, piedi e ascelle

Possibilità e limiti

Cos'è la ionoforesi?
La ionoforesi è una riconosciuta forma di terapia per l'iperidrosi, o sudorazione eccessiva.

La ionoforesi agisce sulle ghiandole sudoripare per mezzo di un flusso di corrente che passa attraverso la pelle.

Ciò dovrebbe impedire una produzione eccessiva di sudore. L'esatto meccanismo d'azione non è del tutto chiaro, tuttavia i risultati parlano da soli.

Due elettrodi, un po`d'acqua nelle vaschette di trattamento, un dispositivo per la ionoforesi e già si può cominciare a trattare.
Un appena percettibile flusso di corrente scorre da un elettrodo all'altro.

La corrente della ionoforesi è innocua, fintanto che vengono osservate alcune regole. Ciò include, ad esempio, la rimozione di gioielli e monili prima di ogni seduta.

Dispositivi & consulenza

Quando si mostrano i risultati?

Qui dobbiamo fermarci un momento.

Per prima cosa la cattiva notizia: sfortunatamente la ionoforesi non funziona per tutti.

La buona notizia: in molti casi si può fare qualcosa a riguardo!

Quali potrebbero essere le ragioni per la mancanza di successo?
Vogliate notare le nostre rubriche

Terapia e dettagli e Consigli per la ionoforesi

 

Mani sudate - trattamento con ionoforesi - rappresentazione schematica

Una domanda di base è: quando si manifestano i risultati della ionoforesi o quando si dovrebbero osservare al più tardi i primi progressi? Chiunque entra in contatto con questa forma di terapia si pone questa domanda. È ovvio che ogni nuovo utente è impaziente di controllare la sudorazione eccessiva e per questo non si vede l'ora che la terapia incominci a funzionare.  


Uno sguardo attento alle statistiche può aiutare a rispondere a questa domanda.
Fonte dei dati qui di seguito: sondaggio condotto da Bindner Medical

Statistiche riguardo all'uso

La ionoforesi viene utilizzata principalmente per il trattamento della sudorazione eccessiva a mani, piedi e ascelle, cioè di aree di ampiezza limitata in cui si trovano molte ghiandole sudoripare. Inoltre sono disponibili anche speciali elettrodi per il trattamento di fronte, testa, collo, spalle, ecc.

Approssimatamene l'88% degli utenti tratta mani e piedi. Un altro 7% tratta le ascelle.

Statistiche ionoforesi - aree di trattamento

Circa un 5% tratta aree speciali. Di questo 5%, il 3% tratta viso / fronte / testa, l'1% l'addome e la schiena e un altro 1% altre zone.
Chi tratta aree speciali tratta spesso anche una delle zone classiche come mani, piedi o ascelle. Il 32% degli utenti tratta più di un area.

Quanto tempo bisogna investire nella ionoforesi?

POSSIBILI ERRORI

Terapia a casa?
Un dispositivo per l'uso domestico è praticamente indispensabile, altrimenti si dovrebbe andare dal medico o in una clinica specializzata 1-2 volte a settimana. Tra tempo per il viaggio, per l'attesa e le spese di viaggio, vale decisamente la pena disponere di un proprio dispositivo per la ionoforesi.

La ionoforesi ottimale : corrente pulsata o continua?

Perchè CORRENTE PULSATA?

Come dovrebbe essere allora l'impostazione terapeutica ottimale in modo da contrastare con successo la sudorazione eccessiva?

Consulenza / Info

La ionoforesi: è quello che fa per me?

La ionoforesi è in uso da molto tempo

La ionoforesi come terapia per il trattamento dell'iperidrosi è stata sviluppata negli anni '50 e da allora è in uso. Tuttavia l'effetto dell'elettricità sul corpo umano era stato osservato da molto più tempo. L'efficacia terapeutica della corrente elettrica è nota sin dall'antichità, dove venivano ad es. impiegate anguille elettriche per determinate terapie.

La ionoforesi per il trattamento specifico dell'iperidrosi non è stata inventata, bensì scoperta per caso. La corrente e i cosiddetti bagni galvanici venivano effettuati già da tempo per trattare un'ampia varietà di malattie e disturbi. Il caso ha voluto che su alcuni pazienti si notò un effetto a livello della sudorazione.

All'inizio, la procedura veniva impiegata solo sporadicamente e solo in poche cliniche. Lentamente la terapia della ionoforesi come trattamento della sudorazione eccessiva iniziò a diffondersi. Al giorno d'oggi sono molti gli ospedali universitari e studi medici che dispongono di un tale dispositivo (anche se vi sono ancora notevoli differenze in termini di diffusione a seconda del Paese).

A nostro avviso un dispositivo per il trattamento autonomo, a casa propria, dovrebbe sempre soddisfare gli standard professionali. Si sconsiglia vivamente di utilizzare apparecchi per la ionoforesi auto costruiti. L'intensità di corrente di un dispositivo fai da te potrebbe essere troppo alta per un'applicazione sicura! I dispositivi per la ionoforesi sono prodotti medici.


I nostri dispositivi soddisfano i più alti requisiti tecnici e sono quotidianamente in uso sia a casa, da privati, sia a livello professionale, da medici e dermatologi in cliniche di tutto il mondo.

Select a Pickup Point

cross